www.alpeveglia.it/CantarStorie

Progetto di ricerca “Cantar Storie”
- Un viaggio nel canto popolare ossolano -

 

Ricerca a cura di Luca e Loris Bonavia
Associazione Culturale Cantar Storie di Domodossola

La ricerca effettuata inizialmente dal Coro Seo-Cai e quindi proseguita dalla neo-nata Associazione Culturale Cantar Storie sul territorio ossolano è stata incentrata sugli esiti di canto popolare, trascurando il copioso materiale liturgico, che meriterebbe un’analisi autonoma.

 

Il territorio dell’Ossola è costituito da sette valli, confluenti nella piana ove è situata la città di Domodossola: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Formazza, Valle Vigezzo.

Nel lavoro di ricerca svolto sul campo si è estesa l’analisi anche alla Valle Cannobina, che costituisce un naturale prolungamento della Valle Vigezzo verso l’area del Lago Maggiore.

È parso inoltre opportuno dedicare una sezione del lavoro all’intera “Ossola”, comprendendo dunque il territorio del fondovalle e, nel contempo, il materiale reperito con sufficiente uniformità in tutte le valli.

È importante infine sottolineare come diverse culture e tradizioni storiche abbiano lasciato nel tempo rilevanti tracce nel territorio ossolano: in modo particolare il Ticino e l’area Lombarda del Lago Maggiore, oltre al Canton Vallese e - naturalmente - alla Bassa Novarese e, più generalmente, all’intero Piemonte.

 

Il lavoro, svolto pazientemente nell’arco di alcuni anni, si riconduce ai primi tentativi di ricerca sul campo intrapresi dal Coro Seo-Cai di Domodossola nel 1969, culminati nella pubblicazione di un disco contenente l’esecuzione di tre canti ossolani elaborati per voci maschili. La costituzione, nel mese di settembre del 2001, dell’Associazione Culturale Cantar Storie, con sede a Domodossola, ne ha legittimato intenti, contenuti e attività.

La ricerca è stata ispirata dall’importante esempio di ricerche musicologiche svolte in ambito popolare, in particolare le opere di Cesare Nigra, Leone Sinigaglia, Angelo Agazzani, Roberto Leydi, Silvio Pedrotti.

 

Il progetto di ricerca, a cura di Luca e Loris Bonavia, è stato dunque articolato in più fasi successive:


(1) Raccolta e censimento delle fonti popolari, effettuata mediante una preliminare attività di contatto con i centri principali delle valli Ossolane, nonché alla consultazione di fonti bibliografiche e storiche locali ed extra-locali, allo scopo di individuare alcuni bacini preferenziali verso cui indirizzare la ricerca, ed un alto numero di informatori da poter contattare in seguito.

 

(2) Reperimento sul campo del materiale disponibile, grazie al prezioso aiuto ed intervento degli informatori individuati in precedenza. La raccolta è stata effettuata registrando la viva voce dei cantori spontanei su supporto magnetico (cassetta audio e mini-disk). In linea generale si è scelto di registrare integralmente gli esiti cantati, operando comunque una prima opera di selezione che ha escluso gli esiti di scarso interesse (intendendo con questi quei canti che non presentavano rilevanti variazioni rispetto agli esiti comunemente conosciuti o già raccolti).

 

(3) Realizzazione di un archivio contenente il materiale raccolto: l’archivio (sonoro ed informatico), attualmente comprende oltre 500 canti, e in esso è stata inserita un’ampia selezione dei motivi che appaiono particolarmente rilevanti ai fini della ricerca. Sono stati scelti circa 120 esiti popolari, sui quali è stato impostato il lavoro successivo.

 

(4) Attenta verifica ed analisi dei testi letterari, intensificando le ricerche (sul campo e bibliografiche) ove fosse necessario un approfondimento, ed eventualmente ritornando sul luogo di raccolta nel caso vi fossero evidenti corruzioni legate a dimenticanze, eventi esterni o semplici errori di esecuzioni, non riconducibili in alcun modo a spontanee “varianti” popolari.

 

(5) Trascrizione dei motivi musicali, effettuata cercando di seguire il più possibile l’andamento ritmico e melodico dei cantori spontanei, limitando dunque gli interventi a quei casi in cui una trascrizione totalmente fedele sarebbe risultata di difficile lettura, o addirittura di improponibile impostazione metrica.

Sono stati riportati inoltre tutti gli adeguamenti del testo alla melodia, ove le varie strofe presentassero differenti schemi metrici, ed alcune note esplicative che potessero chiarire eventuali dubbi alla lettura. Particolare attenzione è stata riservata alle varianti - melodiche e letterarie - riscontrate in uno stesso canto.

Si è scelto di trascrivere le melodie nelle tonalità fondamentali per facilitarne il più possibile l’analisi e la lettura, riportando comunque per ogni scheda la tonalità alla fonte, unitamente ad un’indicazione metronomica del tempo.

 

(6) Compilazione di una scheda etnomusicale per ognuno degli esiti popolari di una scheda etnomusicale, comprendente: titolo, trascrizione musicale, trascrizione del testo e note esplicative (luogo di raccolta, informatori, esecutori, data di raccolta, numero di catalogazione, tonalità alla fonte, trascrittore, note bibliografiche).

 

(7) Elaborazione dei canti per coro maschile. A tale scopo sono stati inviati i motivi e le corrispondenti schede etnomusicali a un ristretto numero di musicisti, individuati sulla base dell’esperienza acquisita in campo corale o etnomusicologico.

I musicisti che hanno collaborato al progetto di ricerca sono tra i migliori attualmente in attività nel campo della coralità popolare. Ognuno di essi ha lavorato sui motivi ricevuti ed ha effettuato un’elaborazione dei canti per coro maschile. Essi sono:

Angelo Agazzani*, Mario Allia, Bruno Bettinelli, Paolo Bon, Luca Bonavia, Gian Carlo Brocchetto, Roberto Cognazzo, Armando Corso, Marco Crestani, Renato Dionisi*, Gianmartino Durighello**, Fedele Fantuzzi*, Sandro Filippi, Jacques Fombonne, Armando Franceschini, Mario Fulgoni**, Riccardo Giavina, Mario Lanaro, Marco Maiero, Gianni Malatesta, Andrea Mascagni, Angelo Mazza, Paolo Mortara**, Alejandro Nunez-Allauca*, Giovanni Uvire*, Giorgio Vacchi*, Giovanni Veneri, Cecilia Vettorazzi, Mauro Zuccante.

(*  solo I volume; **  solo II volume)

 

(8) Pubblicazione degli esiti finali della ricerca, suddivisi in due volumi contenenti ognuno circa 60 canti. Gli esiti popolari sono stati divisi per valle di riferimento e presentati affiancando la scheda etnomusicale all’elaborazione per coro maschile.

Il primo volume del lavoro è stato pubblicato presso l’editore Grossi di Domodossola nell’autunno 1999; il secondo volume nel mese di novembre 2001. Al II volume è allegato un cd-audio contenente 20 canti registrati dalla viva voce dei cantori spontanei, appositamente selezionati sulla base dell’interesse etnomusicologico e della qualità dell’esecuzione.

Il prezzo del II volume è di € 32. È possibile ordinarlo presso l’Editore Grossi, Piazza Mercato 37, 28845 Domodossola (VB), tel 0324/242743, fax 0324/482356 effettuando il pagamento mediante contrassegno, assegno bancario, vaglia o versamento su c/c postale. Per ottenere informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi a Luca Bonavia, via Cuneo 7, 28845 Domodossola (VB), tel 0324/46565, e-mail cantarstorie@libero.it.

 

 

www.alpeveglia.it   Il portale indipendente sul Parco Naturale Alpe Veglia e la Val Cairasca